Chi Siamo

Aipit Onlus è un’Associazione non profit di ammalati di ITP – Immune thrombocytopenia, oppure in italiano Piastrinopenia autoimmune.

La vita con una malattia cronica è spesso difficile e piena di dubbi e paure. La vita con ITP richiede forza fisica e forza d’animo di andare avanti e di non abbattersi. Purtroppo, spesso non è così facile trovare la forza che ci serve e cerchiamo conforto da chi ci sta attorno. Per quanto i nostri parenti o amici possano cercare di capire come ci sentiamo solo chi è nella nostra stessa situazione ci può capire in pieno.

Parlando con “uno come noi” oltre il conforto possiamo anche confrontarci e condividere la propria esperienza. Spesso non sentirci soli e sentire quelle parole “dai che puoi farcela” da una persona che sa cosa stiamo vivendo, che conosce le nostre stesse paure ci dà la forza di rialzarci e continuare il nostro cammino in equilibrio.
Aipit è nata il 15 maggio 2010 da un gruppo di ammalati e genitori di bambini affetti dal ITP proprio perché crediamo che nessuno dovrebbe sentirsi solo nei momenti di difficoltà ed ha il diritto di essere informato.

Ognuno di noi si ricorda il giorno della diagnosi, un giorno in cui il mondo crolla e la testa si riempie di domande. Negli anni abbiamo aiutato molte persone a superare questo momento pieno di paure e domande tenendo sempre una mano amica che ti dice: Non sei solo!
Lo stretto rapporto con i medici esperti nella patologia ci ha permesso di conoscere meglio la malattia e di creare un dialogo più aperto tra medici e pazienti.

Crediamo che solo la collaborazione di tutte le parti coinvolte nella cura dell’ammalato possa davvero migliorare la vita di un paziente dove un paziente è una persona e non un numero.

Dal 1776, quando l’imperatrice Maria Teresa d’Austria decise di organizzare in modo rigoroso l’insegnamento delle Belle Arti, l’Accademia di Brera non è stata solo un punto di riferimento per la Storia dell’Arte e per il suo insegnamento, ma ha rappresentato un avamposto culturale capace di coniugare lettere, arti e scienze.
L’Accademia di Brera nasce con l’idea di essere un luogo del mondo, capace di abbattere frontiere, confini, limiti spaziali e temporali.

L’arte nella sua forma più alta che può essere al servizio dei pazienti, attraverso la quale è possibile fare conoscere in modo più forte ed emotivo il percorso ad ostacoli che spesso ci si trova ad affrontare durante una malattia.

L’Accademia di Brera crede fermamente che l’arte nella salute possa giocare un ruolo importante, grazie a codici comunicativi unici. Per questo ha introdotto il percorso di studio Teoria e Pratica della terapeutica artistica con l’obiettivo di promuovere la formazione di artisti terapisti, esperti del linguaggio visivo, ad elevato profilo professionale; sviluppare le capacità di riconoscere e gestire le situazioni problematiche, relative al disagio che una malattia può causare.

Da oltre quarant’anni Amgen è impegnata a individuare soluzioni innovative in grado di rispondere ai bisogni terapeutici non soddisfatti dei pazienti affetti da patologie gravi ed è tra i leader globali in alcune delle principali aree terapeutiche come oncologia, ematologia, cardiovascolare, malattie infiammatorie, fragilità delle ossa e nefrologia.

Con un approccio efficacemente riassunto nell’espressione Biology First, Amgen è stata tra i pionieri di una ricerca biotecnologica che, avvalendosi delle risorse della genetica avanzata, analizza in profondità i processi biologici dell’organismo umano: quelli che provocano le malattie ma che, allo stesso tempo, racchiudono i potenziali rimedi ad esse.

Da sempre è a fianco di Istituzioni e Associazioni pazienti per sostenere iniziative volte a rendere migliore la convivenza con la malattia e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla conoscenza di patologie come l’ITP.